Mi sono imbattuto in un interessante articolo ispirato al modello "Lean Supply Chain Management": era descritto il principio di funzionamento della tecnica di programmazione operativa denominata
DEMAND DRIVEN RYTHM WHEEL -
RITMO della sequenza GUIDATO DALLA DOMANDA
E' una tecnica di gestione a scorta che prevede
- il RIPRISTINO DELLA SCORTA obiettivo dei prodotti desiderati
- inserendoli in una sequenza (wheel) di SCHEDULAZIONE PRE-FISSATA
Gli operatori sono autonomi nella programmazione perché sanno già cosa prevede la sequenza.
Ciò che devono stabilire è il lotto di produzione; esso è determinato di volta in volta dalla formula:
(Livello obiettivo di scorta del Part Number) - (Volume attualmente in giacenza per il Part Number)
VANTAGGI
Questa tecnica consente di stabilizzare la produzione e aumentare la produttività perché:
- ottimizza la sequenza per i tempi di setup
- aumenta la curva di esperienza degli operatori
- riduce i tempi di setup per la ripetizione delle sequenze
- riduce i volumi / valori dei magazzini
- facilita l'inserimento / rotazione del personale
REQUISITI
Analogamente a Kanban, gestioni a scorta e/o fabbisogno e Visual Planning, questa tecnica deve considerare i prerequisiti necessari per la sua efficace implementazione:
- applicazione delle '5S' nei reparti
- diffusione dello SMED sugli impianti interessati
- controllo statistico di processo da parte di operatori e responsabili
- eliminazione degli sprechi (Muda) e dei malfunzionamenti (Mura e Muri)
- layout a flusso con magazzini focalizzati
Tutti temi trattati nei corsi Lean Six Sigma di Pragmata.
Sebbene sia stata ideata per governare la programmazione operativa con una gestione a scorta semplificata, questa tecnica può essere adattata anche a GESTIONI DELLA PRODUZIONE A FABBISOGNO! In questo caso, non avendo un llivello obiettivo di scorta, il volume da produrre è determinato dal quantitativo in ordine al momento della messa in produzione. Valgono, in misura maggiore, i prerequisiti su indicati.
In entrambi i casi funziona meglio quando tratta Part Number ripetitivi, a catalogo.
Vieni a conoscerci su LinkedIn, cerca i tuoi prossimi partner!
