Prossimi corsi interaziendali Lean Six Sigma 2025 20226

Pubblicato il 29/07/2025

Calendario dei corsi in partenza

  • LSS Green Belt edizione Autunno 2025 dal 3 ottobre al 28 novembre 2025
  • LSS Green Belt edizione Primavera 2026 dal 20 febbraio al 24 aprile 2026
  • LSS Black Belt (upgrade da Green Belt) edizione Estate 2026 dal 15 maggio al 17 luglio 2026

Voglio sapere i dettagli

Lean Six Sigma Green Belt

Contribuisci attivamente alla redditività e alla competitività della tua azienda facendo leva sugli elementi di cultura organizzativa dell'approccio Lean con un metodo affidabile di gestione dei progetti e con il rigore dell'analisi statistica delle prestazioni dei Processi aziendali.

L'effetto sinergico sul cambiamento dei processi si ottiene cogliendo contemporaneamente obiettivi apparentemente distanti fra loro:

  • Riduzione del Lead Time, quindi velocità di risposta

  • Riduzione dei costi, quindi produttività e flessibilità

  • Aumento della qualità, quindi competitività

Scopri qui chi è e cosa può fare un Green Belt Lean Six Sigma

Lean Six Sigma Green Belt

Completa la tua preparazione a Professionista del Miglioramento Continuo: diventa esperto nella gestione dei portafogli di progetti di miglioramento.

Contribuisci al reale cambiamento dell'organizzazione e della gestione dell'azienda mantenendo il focus sul valore percepito dal cliente.

Costruisci la tua professionalità acquisendo una profonda conoscenza di tutti i principali processi del business e preparati ad essere il prossimo Manager della tua azienda.

Scopri qui chi è e cosa può fare un Black Belt Lean Six Sigma

Organizzazione dei corsi

I corsi si svolgeranno con una formula consolidata e apprezzata dai partecipanti e dalle aziende, perché riduce al minimo le interferenze con le tue attività lavorative, mantenendo un'elevata efficacia del processo di apprendimento. 

9 giornate di formazione in 9 settimane (3 giornate in presenza* + 12 incontri on-line di 4h = 72 h di corso)

Calendario dei prossimi corsi 

Le aree di apprendimento che contraddistinguono i contenuti del corso sono:

  1. Riconoscere e misurare le Opportunità di miglioramento
  2. Tecniche e strumenti per identificare le Cause Radice
  3. Modelli efficaci di gestione e organizzazione dei processi

Le Caratteristiche dei corsi interaziendali GREEN BLACK BELT organizzati da Pragmata sono:

  • esercitazioni interattive e simulazioni anche a distanza con gli strumenti della Digital Arena di Pragmata
  • confronti e approfondimenti con scambio di esperienze professionali con i docenti e fra i partecipanti
  • applicazione di strumenti e tecniche Lean Six Sigma per più del 30% delle 72 ore di durata del corso
  • ripasso collettivo presentato dai partecipanti (tecnica Teach Back)
  • materiale didattico in formato digitale e accesso a contenuti esclusivi nella Digital Learning Arena
  • test finale di verifica dell'apprendimento
  • rilascio dell'attestato di partecipazione da parte di TUV Italia

Manifestazione di interesse al corso (non è vincolante per te o per la tua azienda)

Image
Corsi LSS GB e BB 2025 e 2026