Lean Six Sigma YELLOW BELT

Vantaggi

Facilitare il miglioramento continuo

Il miglioramento continuo richiede continui cambiamenti che, prima o poi, coinvolgono tutti nell'organizzazione; il personale formato è più ricettivo e più propenso al cambiamento

Velocizzare la realizzazione dei progetti

Team member formati sulla metodologia da adottare facilitano il lavoro del project leader e riducono il tempo di realizzazione del progetto a cui partecipano

Persone più motivate

La conoscenza delle logiche di fondo delle metodologie da adottare aumenta la motivazione delle persone e la loro partecipazione attiva al progetto

Non lasciare i project leader soli,

affiancali con un team di persone preparate

La formazione per Yellow Belt è molto snella e focalizzata sui concetti chiave della Lean Six Sigma. Ha un duplice scopo: mettere a disposizione dei project leader (Green o Black Belt) membri dei team più formati e quindi più proattivi, e diffondere il più possibile la filosofia del miglioramento continuo, in modo tale da facilitare l’implementazione delle soluzioni in tutta l’organizzazione.

In cosa consiste la formazione Lean Six Sigma a livello Yellow Belt

La formazione consiste in 2 giornate di aula, preferibilmente consecutive, per un totale di 16 ore; al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento.

Programma del laboratorio Yellow Belt
Programma del Modulo
Introduzione al Corso
Il percorso DMAIC
Conduzione efficace del team
Analisi degli stakeholder
La voce del cliente (VoC)
La Value Stream Map
Statistica di base
Carte di controllo
Miglioramenti rapidi
Analisi dei tempi del processo
Analisi di Pareto diagramma Ishikawa
Lavorare con le idee
Il Modello Lean
Le 5S
Principali soluzioni Lean: SMED, Kanban, Layout, Poka Yoke
 
Test Finale

Attestazione

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza emesso da TUV Akademie.