Sistemi Pull e Kanban
Prometti date di consegna che poi non rispetti?
Non rassegnarti a questo destino come se fosse ineluttabile perché, in prospettiva, può essere molto rischioso. Introduci un sistema che renda il tempo di attraversamento dei tuoi processi stabile e affidabile: vedrai come diventerà più facile essere puntuali nelle consegne.
Un sistema Pull consiste nel limitare il numero massimo di ordini di lavorazione che si possono aprire contemporaneamente senza che il loro eccessivo accumulo ingolfi il processo, allungandone i tempi di attraversamento. Per mantenersi al di sotto di tale limite, un nuovo ordine si rilascia se e solo se un ordine in corso è stato completato e chiuso.
Si riduce molto e si stabilizza il tempo di attraversamento
È più facile essere puntuali con tempi di attraversamento costanti di 3 giorni piuttosto che di 3 mesi, ancor di più se questi ultimi sono variabili fra i 2 e i 4 mesi.
Migliora l’indice di performance con cui ci misurano i clienti
La puntualità delle consegne è un indicatore sempre più utilizzato dai clienti nella valutazione delle performance dei fornitori
Si riducono i costi
Ridurre gli ordini in corso al minimo indispensabile elimina numerose attività senza valore aggiunto, quali: ricerca dei materiali, spostamenti inutili, rilavorazioni per danneggiamenti e modifiche, e così via.
Maurizio Pedrelli
Sono un partner fondatore di Pragmata
dal 1987 realizzo progetti di miglioramento dei processi di business, applicando la Lean, la Six Sigma, la TOC e le altre metodologie più diffuse.
Master Black Belt Lean Six Sigma dal 2004, ho insegnato per diversi anni al MIP-Politecnico di Milano e alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma; queste esperienze mi aiutano ad essere efficace nell’attività didattica con la quale trasferisco le conoscenze all’interno delle aziende clienti, ad esempio come istruttore e coach nei corsi per Green belt e Black belt.
Sono specializzato sul metodo, non su un settore
quindi lavoro per aziende appartenenti ai più diversi settori manifatturieri (Aerospace, Automotive, Alimentari, Chimica, Elettronica, Farmaceutica, Meccanica, Mobile e arredamento, Tessile, Siderurgia), dei Servizi e della Pubblica amministrazione.
Puoi contattarmi e vedere i miei contributi su
Contattami, dimmi quale tema di organizzazione o di gestione aziendale vorresti chiarire una volta per tutte o vorresti condividere nella tua azienda.
Organizziamo un workshop di 4 ore sull'argomento di tuo interesse.
Lo contestualizziamo sul mercato in cui operi!
Con il nostro approccio ti aiutiamo a fare scelte migliori
Scopri come le linee di assemblaggio del nostro cliente hanno tratto benefici con il Kanban
Scopri come abbiamo realizzato una programmazione visual per il nostro cliente
Come si applica un sistema Pull e un sistema Kanban
I processi che sono caratterizzati da un tempo di attraversamento (lead time) lungo hanno inevitabilmente grosse difficoltà a rispettare i tempi di consegna richiesti dal mercato.
I sistemi Pull aiutano a stabilizzare qualsiasi processo e, in particolare, riducono fortemente la variabilità del suo tempo di attraversamento. Ciò consente di facilitare la programmazione e di rendere molto più affidabili i tempi di risposta al mercato.
Un sistema Pull consiste nel predeterminare il livello corretto di ordini in corso di lavorazione, calcolato in modo tale da evitare che un eccessivo accumulo di ordini in corso ingolfi il processo. Una volta raggiunto tale livello, tramite un segnale di attivazione un nuovo ordine si rilascia se e solo se un altro ordine è stato completato ed è uscito dal processo.
Il sistema Kanban
Il sistema kanban è una modalità particolare di realizzazione di un sistema Pull: il cartellino kanban rappresenta il segnale di attivazione e corrisponde a un ordine di lavorazione che viene rilasciato da una stazione di lavoro nel momento in cui si esaurisce la disponibilità di un certo componente, e che viene inviato alla stazione di lavoro a monte, che deve produrre un nuovo lotto di quel componente.
I sistemi kanban si applicano tipicamente alla gestione del flusso dei materiali, mentre i sistemi Pull si possono applicare in tutti i campi, anche nei processi amministrativi, commerciali e nello sviluppo nuovi prodotti.
Il grande vantaggio dei sistemi Pull è che agiscono soprattutto a livello organizzativo, quindi senza richiedere particolari investimenti.
Come tutti i sistemi, per continuare a funzionare bene nel tempo anche Pull e kanban devono essere mantenuti aggiornati; tuttavia, il loro aggiornamento è molto facilitato dalla loro trasparenza nei confronti degli operatori stessi che li utilizzano (sono strumenti che appartengono alla Visual factory).