SMED: riduzione tempi di setup
Smetti di fare grandi lotti di produzione e riempire i magazzini per fare meno setup.
Così rischi di buttare i soldi e di non riuscire nemmeno a soddisfare le richieste dei clienti, che ti chiedono sempre quello che in magazzino non c’è. Riduci il tempo di setup e, poi, potrai fare tutti i setup che ti servono.
Con il metodo SMED si ottengono riduzioni dal 40 al 70% del tempo di fermata, grazie a una semplificazione delle attività da svolgere, alla loro standardizzazione e a una migliore gestione delle informazioni e delle attrezzature necessarie.
Si riduce la dimensione dei lotti di produzione
L’azienda si mette così in condizione di poter rispondere a un mercato che richiede forniture sempre più ridotte, mantenendo una buona redditività
Aumenta la produttività del lavoro
Non solo si riduce il tempo di fermata delle stazioni di lavoro, ma aumenta anche la produttività del lavoro indiretto: meno spostamenti e movimentazioni inutili
Aumenta la qualità e la velocità di risposta al mercato
Setup più brevi vuol dire anche setup più semplici, più facili da insegnare e meno soggetti ad errori: si producono meno difetti e si riducono i tempi di attraversamento

Alessandro Rolla
Sono consulente di Direzione Aziendale dal 2002
Ho aiutato più di 50 specialisti del miglioramento continuo Lean Six Sigma (Green Belt e Black Belt) ad ottenere la loro certificazione seguendoli nei loro progetti applicativi in azienda (con un saving medio a progetto superiore a 80 mila €).
Collaboro dal 2004 con il Politecnico di Milano per la Didattica Integrativa nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
La mia specializzazione è sui metodi e sulle tecniche di Project Management.
Applico i modelli più attuali ed efficaci per la gestione delle commesse Engineering To Order nelle aziende manifatturiere. Ho maturato decine di esperienze nel miglioramento organizzativo ed operativo dei processi di Sviluppo Innovativo di Prodotto e di Processo in diversi settori industriali.
Puoi contattarmi e vedere i miei contributi su LinkedIn o salvare i miei contatti scansionando il QR Code a fianco
Se questo tema ti interessa e vorresti sapere come renderlo operativo in modo efficiente nella tua azienda, contattami.
Organizziamo un workshop di 4 ore sull'argomento e lo contestualizziamo sul mercato in cui operi!
E' il modo migliore per conoscerci, ci permette di ascoltare i tuoi bisogni e di capire qual è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi.
Guarda alcuni risultati dello SMED in verniciatura

Scopri come siamo intervenuti per ridurre il setup in un reparto di rettifica.

Guarda come siamo intervenuti in una linea di assemblaggio

Come si applica il metodo SMED
Ridurre il tempo di setup è attuabile in ogni ambito adottando il metodo SMED:
Fase 1 | si sceglie la stazione di lavoro più critica (perché satura e con lunghi tempi di attrezzaggio) e si documenta la procedura di setup attuale |
---|---|
Fase 2 | si organizzano in modo efficiente le informazioni, le attrezzature e i materiali necessari e si anticipa tutto quanto possibile prima della fermata |
Fase 3 | si semplificano e si facilitano le operazioni di sostituzione delle attrezzature |
Fase 4 | si standardizzano le operazioni e si elimina la necessità delle regolazioni e delle prove prima di avviare la nuova produzione |
Per consolidare i risultati ottenuti:
- è opportuno monitorare le operazioni di setup per qualche tempo, finché le nuove procedure non sono entrate nella routine
- comunicare i risultati a tutta l’organizzazione interessata
- estendere le nuove soluzioni alle stazioni di lavoro simili, con progetti di replica
Ciò consente di ridurre la dimensione dei lotti in produzione, oggi particolarmente interessante in quanto mette l’azienda in condizione di rispondere a un mercato che richiede forniture sempre più ridotte su prodotti sempre più diversificati, mantenendo inalterata la propria redditività.
Nonostante l’attenzione alla riduzione del tempo di setup tragga origine dall'ambiente produttivo, tuttavia gli stessi concetti si possono estendere a qualsiasi attività lavorativa.
Possiamo quindi ridurre i tempi di setup anche negli uffici, ad esempio relativi all'avviamento dei computer, dei singoli applicativi software e al reperimento di documenti e informazioni necessarie per svolgere ogni singola tipologia di attività.