Lean Six Sigma UPGRADE TO BLACK BELT (solo per Green Belt)

Non fermarti a metà strada
hai le capacità per completare il percorso!
Iscriviti compilando il modulo on-line.
Consulta il calendario dei prossimi laboratori di formazione esperienziale.
I Black Belt sono una figura chiave nell’implementazione della Lean Six Sigma, in quanto ricoprono il ruolo di Project Leader dei più importanti progetti di miglioramento. Il corso è rivolto a tutti i Green Belt che vogliono completare il loro percorso formativo a livello di Black Belt: apprendimento completo ed approfondito di tutti gli strumenti statistici avanzati, delle tecniche di gestione dei Team di Miglioramento verso la soluzione di problemi organizzativi e tecnici anche molto complessi.
In cosa consiste l'integrazione della formazione Lean Six Sigma a livello Black Belt
La formazione consiste in una parte svolta in aula propedeutica alle attività da svolgere sul campo. Il corso in aula, nella sua modalità standard, è suddiviso in 3 moduli settimanali di 3 giornate ciascuno, per un totale di 9 giornate di laboratorio (72 ore); al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento.
Il percorso di crescita professionale del candidato prevede:
- frequentazione del corso di formazione di 9 giornate;
- apprendimento completo ed approfondito degli strumenti e delle tecniche previste dalla metodologia;
- applicazione degli strumenti e delle tecniche per più del 30% del corso;
- acquisizione di capacità di Team Leader e di Project Manager per accompagnare l'organizzazione nel miglioramento continuo;
- positivo superamento del test finale del corso;
- completamento di 2 progetti di miglioramento di valore superiore a 150K€ l'uno.
I contenuti del corso sono schematizzati nella seguente tabella:
Programma del Modulo 4 |
Programma del Modulo 5 | Programma del Modulo 6 |
---|---|---|
Introduzione al Corso |
FMEA |
Ripresa della fase Improve |
Ripresa del percorso DMAIC |
Current Reality Tree |
Gestione dei materiali |
Ripresa della fase Define |
Test delle ipotesi | Theory of Constraints (TOC) |
Approfondimenti sulla Project Charter |
Correlazione e regressione semplice con Minitab |
Dimensionamento dei lotti |
Comporre e condurre un Team di successo |
Regressione Multipla | Analisi ABC incrociata |
Tecniche per una Leadership efficace |
Concetti avanzati sull'ANOVA con Minitab | Integrazione Push-Pull |
Valutazione degli impatti sul business |
Multi Vary Chart | TPM - Total Productive Maintenance |
Ripresa della fase Measure |
Test del chi-quadro |
Altri strumenti di Improve |
Approfondimenti di Statistica |
Regressione Logistica | Analisi multi attributo |
Concetti avanzati sulla Carte di Controllo |
Ripresa del DOE e approfondimenti con Minitab |
Ripresa della fase di Control |
Analisi dei Sistemi di Misura per dati discreti |
Componenti della variabilità |
Visual factory |
Analisi dei Sistemi di Misura per dati attributo |
Robust Design con Taguchi |
Progetti Kaizen |
Ripresa della fase Analyze |
Chiusura del progetto |
|
Presentazione dei Progetti |
Presentazione dei Progetti |
Presentazione dei Progetti |
Teach Back degli argomenti trattati |
Teach Back degli argomenti trattati |
Teach Back degli argomenti trattati |
|
Test Intermedio |
Test Finale |
Affiancamento sul campo
L'affiancamento sul campo (coaching) consiste nella realizzazione di 2 progetti di miglioramento, che devono essere condotti applicando quanto appreso in aula. Il primo progetto è realizzato con l’affiancamento di un docente, mentre il secondo deve essere realizzato dal partecipante in autonomia.
Certificazione
Al conseguimento degli obiettivi stabiliti in due progetti di miglioramento, i team leader otterranno la certificazione Green Belt, riconosciuta a livello internazionale.
Requisiti per la certificazione Black Belt
- Superamento del test finale: rilascio dell'attestato di frequenza da parte del TUV Akademie
- Conclusione con successo di almeno 2 progetti di miglioramento LSS in azienda: la certificazione è congiunta fra Pragmata e l'azienda