Lean Six Sigma GREEN BELT

Vantaggi

Project leader più preparati

Con il corso Green Belt i partecipanti acquisiscono nuove conoscenze in merito a:

  • la conduzione di un team,
  • il modello organizzativo Lean
  • gli strumenti statistici della Six Sigma

Persone più motivate

La certificazione a livello Green Belt, acquisita con il corso e con la successiva realizzazione dei progetti, testimonia la crescita professionale e costituisce un importante tassello nel curriculum personale

Soluzioni più efficaci

La conoscenza della  metodologia Lean Six Sigma  e l’applicazione del percorso DMAIC assicura l’individuazione delle soluzioni più efficaci per risolvere i problemi e i malfunzionamenti dei processi

Per i progetti di miglioramento continuo

non affidarti a project leader impreparati

Modulo di iscrizione on-line.

Guarda il calendario dei prossimi laboratori di formazione esperienziale.

I Green Belt sono una figura importantissima nell'implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo, part time, di project leader dei progetti di miglioramento condotti nella propria area di lavoro. Con formazione esperienziale, che prevede l’apprendimento degli strumenti e delle tecniche principali, essi acquisiscono la capacità di guidare il proprio team verso la soluzione di problemi organizzativi e tecnici anche complessi.

In cosa consiste la formazione Lean Six Sigma a livello Green Belt

La formazione consiste in una parte svolta in aula, propedeutica alla parte svolta sul campo.

  • 9 giornate di docenza (72 ore)
  • flessibilità con le modalità "in presenza" e "a distanza
  • esercitazioni interattive e simulazioni coinvolgenti
  • ripasso collettivo presentato dai partecipanti - teachback
  • test finale di verifica dell'apprendimento
  • rilascio dell'attestato di partecipazione

La struttura dei moduli può essere concordata e adattata alle tue specifiche esigenze.

Il percorso di crescita professionale del candidato prevede:

  • frequentazione del corso di formazione di 72 ore:
  • apprendimento degli strumenti e delle tecniche principali della metodologia;
  • applicazione degli strumenti e delle tecniche per più del 30% del tempo;
  • acquisizione di capacità di Team Leadership per accompagnarti nella risoluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi;
  • positivo superamento del test finale del corso;
  • completamento di 2 progetti di miglioramento che raggiungano i risultati tecnici ed economici previsti nella Project Chart.
Programma del corso per Green Belt

Riconoscere e misurare le Opportunità di miglioramento

Tecniche e strumenti per identificare le Cause Radice

Modelli efficaci di gestione e organizzazione dei processi

Introduzione al Corso

Introduzione alla fase Analyse

Il modello Lean

Il percorso DMAIC

Analisi dei tempi del processo: componenti del Lead Time

Controllo del Lead Time con sistemi Pull

Introduzione alla fase Define

Analisi di Pareto, Ishikawa FMEA

Bilanciamento del processo ed eliminazione attività NVA

La Project charter

Correlazione e regressione semplice

Ridefinizione del layout

Conduzione efficace del team

ANOVA e DOE

Riduzione del tempo di setup

Analisi degli Stakeholder

Analyse Gate Review e introduzione alla fase Improve

Sistemi  kanban

La Voce del Cliente (VoC)

Lavorare con le idee

Le 5 S

Define Gate Review

Il sistema MRP II

Sistemi a prova d’errore

Introduzione alla fase Measure

Process Capability

VSM futura

Capire cosa misurare

Analisi dei Sistemi di Misura Gage R&R

Improve Gate Review e introduzione alla fase Control

Value Stream Map

Miglioramenti rapidi

Il passaggio di consegne

Statistica di base con Minitab

Measure Gate Review

Piano di controllo

Raccolta dati e tecniche di campionamento

 

Progetti Kaizen

Work Sampling

 

Chiusura del progetto

Carte di controllo

 

 
     

Presentazione dei Progetti

Presentazione dei Progetti

 

Teach Back degli argomenti trattati

Teach Back degli argomenti trattati

 

 

 

Test Finale

Affiancamento sul campo

L'affiancamento sul campo (coaching) consiste nella realizzazione di 2 progetti di miglioramento, che devono essere condotti applicando quanto appreso in aula. Il primo progetto è realizzato con l’affiancamento di un docente, mentre il secondo deve essere realizzato dal partecipante in autonomia.

Certificazione

Al conseguimento degli obiettivi stabiliti in due progetti di miglioramento, i team leader otterranno la certificazione Green Belt, riconosciuta a livello internazionale.

Requisiti per la certificazione Green Belt

  • Superamento del test finale: rilascio dell'attestato di frequenza da parte del TUV Akademie 
  • Conclusione con successo di almeno 2 progetti di miglioramento LSS in azienda: la certificazione è congiunta fra Pragmata e l'azienda