Integrazione dei fornitori e comakership
I fornitori sono parte del patrimonio aziendale.
Cambiamenti nei rapporti di fornitura si riflettono nella gestione della tua produzione e nello sviluppo dei tuoi nuovi prodotti. L’affidabilità, la qualità e la puntualità delle consegne influiscono sui livelli di scorta e incidono significativamente sul livello di servizio percepito dal cliente.
La scelta vincente è quella di collaborare con i fornitori strategici per individuare soluzioni win/win, che portino benefici ad entrambe le parti. Si inizia con l’integrazione operativa, che snellisce il processo logistico-produttivo, ma il punto di arrivo è la comakership: l’integrazione anche nel processo di sviluppo nuovi prodotti.Riduzione delle scorte
Riduzione delle scorte
Le scorte di sicurezza sono le prime ad essere ridotte significativamente in tutta la catena di fornitura, a seguito dell’integrazione operativa dei fornitori strategici
Semplificazione del rapporto di fornitura
Programmi congiunti cliente – fornitore sono volti ad adeguare i processi del fornitore per renderli coerenti con le esigenze del cliente: forniture frequenti di piccoli lotti, alimentazione diretta alle linee di montaggio …
Prodotti più performanti e personalizzati
I programmi di co-design offrono opportunità per realizzare prodotti con prestazioni più elevate e più personalizzati (la customizzazione di massa)

Romeo Castagna
Sono un partner fondatore di Pragmata.
Dal 1987 ho acquisito una vasta esperienza su processi produttivi e transazionali in diversi settori dell’industria, del commercio e della Pubblica Amministrazione.
Ho un’approfondita conoscenza in ambito sviluppo prodotto ed ho maturato ampie competenze nel deployment di sistemi per il miglioramento delle prestazioni dei processi aziendali, tra cui ricerca e sviluppo nuovi prodotti e servizi, produzione, sistemi di controllo di gestione, servizi di supporto alle decisioni.
La mia specializzazione è sui modelli di organizzazione e gestione aziendale
Sono attivo nell'insegnamento delle tecniche di Continuous Improvement, applicate sia alle industrie manifatturiere sia alle aziende di servizio, e nell'affiancamento di progetti di miglioramento; in entrambi i casi, grazie alla personale esperienza di consulente e di professore presso il Politecnico di Milano.
Puoi contattarmi e vedere i miei contributi su LinkedIn o salvare i miei contatti scansionando il QR Code a fianco

Se questo tema ti interessa e vorresti sapere come renderlo operativo in modo efficiente nella tua azienda, contattami.
Organizziamo un workshop di 4 ore sull'argomento e lo contestualizziamo sul mercato in cui operi!
E' il modo migliore per conoscerci, ci permette di ascoltare i tuoi bisogni e di capire qual è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi.
Scopri come abbiamo progettato una soluzione innovativa per la Supply Chain nel settore della produzione e distribuzione di materiale sanitario

Come aiutiamo ad integrare i fornitori e a realizzare la comakership
Il percorso, tipicamente, può contemplare i seguenti passi:
- Analisi strategica delle esigenze di fornitura e loro caratterizzazione in funzione del portafoglio acquisti – classificazione ABC dei materiali, dei flussi in ingresso, dei consumi, ecc.
- Progettazione di sistemi condivisi di selezione e valutazione delle prestazioni dei fornitori (vendor rating) per identificare le opportunità di miglioramento e per stabilire le priorità
- Analisi di make or buy strategico per adeguare l’integrazione verticale dell’azienda alle reali esigenze del business
- Adeguamento delle politiche di fornitura alle reali esigenze del sistema produttivo
- Programmi di integrazione forte (co-makership e co-design) che adeguino le soluzioni tecniche e funzionali anche alle esigenze di approvvigionamento
- Creazione di una rete di fornitura a più livelli al fine di ridurre il numero di fornitori di primo livello, ma senza perdere il controllo della Supply Chain
- Definizione di modelli di pianificazione degli approvvigionamenti più semplici, finalizzati all'adozione di contratti di fornitura di medio periodo per ridurre il ricorso ad ordini chiusi di tipo spot
- Progettazione di soluzioni per la razionalizzazione dei flussi logistici in entrata finalizzati alla semplificazione delle procedure di entrata merce e di standardizzazione delle unità di movimentazione (kanban fornitori)
Il Monitor Logistico
A supporto dell’intervento utilizziamo anche il nostro Monitor Logistico, che consente di confrontare entrate vs. consumi e di vedere come cambiano i profili di giacenza nel tempo, facendo emergere molte opportunità di intervento. Tra queste:
- Ridurre il magazzino materie prime intervenendo sulla gestione del processo di acquisto quando i consumi (volume, frequenza, regolarità) sono molto diversi dagli omologhi indicatori di approvvigionamento
- Ridurre i mancanti in produzione adeguando le politiche di gestione dei materiali alle caratteristiche del consumo, bilanciando la gestione a scorta e la gestione a fabbisogno
- Aumentare la puntualità e l’affidabilità delle consegne intervenendo sui parametri di gestione dei materiali così da adeguarli alle reali esigenze del sistema produttivo
- Migliorare l’affidabilità e la qualità del processo di acquisto e approvvigionamento intervenendo in modo mirato sulle politiche di fornitura