Project Management
Gestire un progetto senza un’adeguata preparazione costa molta fatica e non porta i risultati sperati.
Chi sa gestire un progetto ha ben chiari pochi elementi. È fondamentale PIANIFICARE le attività. Bisogna assicurare la DISPONIBILITA’ delle risorse necessarie. Non esiste un piano vincente senza CONTROLLO E REAZIONE.
Gestire un progetto (o una commessa) significa realizzare qualcosa di concreto, produrre risultati utili per qualcuno, dare soddisfazione alle richieste dei clienti. Fra la nascita di un’esigenza e il suo appagamento si frappone la capacità di gestire progetti: non tutti, però, abbiamo la medesima attitudine a lavorare per progetti
Lavorare per obiettivi
L’azienda che lavora per obiettivi chiari, misurabili e condivisi e ogni progetto (o commessa) segue un percorso ben delineato in ogni passo da compiere
Usare (bene) tutte le risorse
Tempo, persone, materiali, impianti, denaro: sono tutte risorse scarse, che il project management aiuta a gestire al meglio
Cogliere (tutti) gli obiettivi
Una gestione efficace del progetto garantisce il successo, che significa ottenere un risultato della qualità necessaria, nei tempi stabiliti, e rispettando il budget di spesa

Alessandro Rolla
Sono consulente di Direzione Aziendale dal 2002
Ho aiutato più di 40 specialisti del miglioramento continuo Lean Six Sigma (Green Belt e Black Belt) ad ottenere la loro certificazione seguendoli nei loro progetti applicativi in azienda (con un saving superiore a 300 mila €).
Collaboro da 10 anni con il Politecnico di Milano per la Didattica Integrativa nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
La mia specializzazione è sui metodi e sulle tecniche di Project Management.
Applico i modelli più attuali ed efficaci per la gestione delle commesse Engineering To Order nelle aziende manifatturiere. Ho maturato decine di esperienze nel miglioramento organizzativo ed operativo dei processi di Sviluppo Innovativo di Prodotto e di Processo in diversi settori industriali.
Puoi contattarmi e vedere i miei contributi su

Contattami, dimmi quale tema di organizzazione o di gestione aziendale vorresti chiarire una volta per tutte o vorresti condividere nella tua azienda.
Organizziamo un workshop di 4 ore sull'argomento di tuo interesse.
Lo contestualizziamo sul mercato in cui operi!
Con il nostro approccio ti aiutiamo a fare scelte migliori
Il nostro approccio al project management
Alcune organizzazioni sono Project Dependent, cioè devono gestire qualche tipologia di progetto durante la loro vita, mentre altre sono Project Driven, cioé vivono di progetti perché sono caratterizzate da una gestione per commessa. In entrambi i casi, aiutiamo le aziende ad adottare i metodi di project management più adatti ai loro scopi, intervenendo su:
Struttura organizzativa | definizione e ridistribuzione di ruoli e responsabilità alle persone già coinvolte, a vario livello, nella gestione di progetti |
---|---|
La cultura e le competenze specialistiche |
nei nostri laboratori di formazione sul project management le persone acquisiscono
|
I modelli di gestione dei progetti | progettazione delle strutture standard di gestione dei progetti che applicano approcci specifici in funzione delle diverse applicazioni nell’organizzazione |
Inoltre, in dipendenza dei diversi ambiti di svolgimento del progetto, possono essere adottati approcci e tecniche molto specifiche, quali ad esempio:
- Stage Gate
- Concurrent Engineering
- Agile
- Scrum
- Prince2
- Waterfall
- ... ... ...
Ogni modello di gestione del progetto, tuttavia, può essere ricondotto alle seguenti 5 fasi:
