Nuove tecnologie e Industria 4.0
La migliore tecnologia che puoi acquistare? Quella che ti aiuta a creare valore per i tuoi clienti.
L’innovazione tecnologica è importante per mantenere la competitività sul mercato. Ma diventa inutile se non sei attento a integrarla all'interno dei tuoi processi di business e a renderla davvero produttiva
Pragmata entra nel panorama dell’Industria 4.0 per supportare le aziende ad intraprendere un percorso virtuoso e senza ostacoli nell'implementazione delle tecnologie offerte. Rispondiamo alla domanda:
” Quali interventi di cambiamento organizzativo devono accompagnare gli interventi di cambiamento tecnologico?”
Investire dove serve
Partire dai processi esistenti e dalla verifica di come l’innovazione tecnologica aiuterà a superare il loro attuale gap di prestazioni assicura che l’investimento non sarà inutile
Assicurare il ritorno dell’investimento
Chiunque può acquistare le nuove tecnologie, ma solo chi le sa inserire in modo produttivo all'interno dell’organizzazione può ottenere un ritorno dell’investimento in tempi brevi
Mantenere continua l’innovazione
Le nuove tecnologie sono accomunate da frequenti cicli di innovazione e tempi di vita brevi: una learning organization è in grado di mantenersi sempre aggiornata

Alessandro Rolla
Sono consulente di Direzione Aziendale dal 2002
Ho aiutato più di 50 specialisti del miglioramento continuo Lean Six Sigma (Green Belt e Black Belt) ad ottenere la loro certificazione seguendoli nei loro progetti applicativi in azienda (con un saving medio a progetto superiore a 80 mila €).
Collaboro dal 2004 con il Politecnico di Milano per la Didattica Integrativa nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
La mia specializzazione è sui metodi e sulle tecniche di Project Management.
Applico i modelli più attuali ed efficaci per la gestione delle commesse Engineering To Order nelle aziende manifatturiere. Ho maturato decine di esperienze nel miglioramento organizzativo ed operativo dei processi di Sviluppo Innovativo di Prodotto e di Processo in diversi settori industriali.
Puoi contattarmi e vedere i miei contributi su LinkedIn o salvare i miei contatti scansionando il QR Code a fianco
Se questo tema ti interessa e vorresti sapere come renderlo operativo in modo efficiente nella tua azienda, contattami.
Organizziamo un workshop di 4 ore sull'argomento e lo contestualizziamo sul mercato in cui operi!
E' il modo migliore per conoscerci, ci permette di ascoltare i tuoi bisogni e di capire qual è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il nostro approccio alle nuove tecnologie e a Industria 4.0
La 4° rivoluzione industriale appare essenzialmente legata all'applicazione di un gran numero di nuove tecnologie.
Ci sono molte aspettative riguardo al fatto che le nuove tecnologie potranno incrementare la capacità competitiva delle aziende.

Attenzione, però, perché da sole le tecnologie non bastano: Le tecnologie, costituiscono soltanto uno degli elementi su cui costruire il vantaggio competitivo.
Nel passato abbiamo già visto cicli di innovazione tecnologica che, in molti casi, non hanno dato i risultati sperati:
- Nel 1988 gli investimenti in IT in USA coprivano il 42% delle spese in innovazione tecnologica, tuttavia avevano generato incrementi di produttività di solo lo 0,8% (fonte: Davemport, “Innovare i Processi, 1993, p. 61)
- In Italia, negli anni ’80, la FIAT era leader dell’automazione negli stabilimenti di Cassino, Rivalta e Termini Imerese; tuttavia non è riuscita ad essere leader in produttività, qualità e livello di servizio
- Sempre in Italia, negli anni ’90, gli sgravi fiscali per l’innovazione tecnologica hanno contribuito a diffondere impianti robotizzati che, spesso, sono rimasti sotto-utilizzati o, in alcuni casi, non utilizzati
Che cosa serve in più? Il “pensare”. Chiunque è capace di acquistare la tecnologia, ma poi il vantaggio competitivo si costruisce con il «pensare». «Pensare» nel senso di:
- Avere una chiara visione dello sviluppo futuro del business (il mercato, i clienti, i concorrenti)
- Capire quali tecnologie possono davvero essere utili nel proprio contesto competitivo
- Avere la capacità di innovare l’organizzazione del lavoro per sfruttare le nuove possibilità in modo coerente e produttivo
- Comprendere come dovranno cambiare le modalità di reperimento e di gestione delle risorse (umane, materiali, macchine e, soprattutto, informazioni)
Sul tema delle tecnologie Pragmata aiuta le aziende ad individuare e realizzare il proprio percorso di miglioramento; in estrema sintesi, a:
- Verificare gli eventuali gap dei prodotti e dei processi dell’azienda cliente rispetto allo sviluppo futuro del business
- Illustrare le caratteristiche delle nuove tecnologie e i loro possibili utilizzi nello specifico contesto competitivo
- Realizzare progetti di innovazione tecnologica e organizzativa per sfruttare le nuove possibilità in modo coerente e produttivo
- Formare il personale interno per incrementare le competenze tecniche, organizzative e gestionali
