Mappare i processi
Scopri il modo in cui stai creando valore
Inizia a mappare i tuoi processi di business, iniziando da quelli più importanti e critici; rendi visibili i flussi dei materiali e delle informazioni, porta in evidenza i problemi e i malfunzionamenti: è il modo migliore per affrontarli e risolverli
La mappatura dei processi di business si realizza in collaborazione con gli operatori che svolgono le attività sul campo, utilizzando un approccio partecipativo quale, ad esempio, il “wall charting”. Esistono diverse tecniche di mappatura: Value stream map, Swim lane, diagrammi di flusso, spaghetti chart, e così via.
Trasparenza dei processi
Con la mappatura si evidenzia come scorre il flusso di lavoro attraverso l’organizzazione, rendendo tutti più consapevoli della finalità della propria attività
Più facile risolvere i problemi
La conoscenza del processo stimola tutti gli attori che vi partecipano a migliorare la comunicazione con i colleghi delle altre funzioni e a collaborare attivamente per risolvere problemi comuni
Processi più robusti
La maggior trasparenza e collaborazione fra gli operatori rende i processi molto più flessibili e robusti, facilitando i cambiamenti e gli adattamenti alle mutate condizioni del mercato
Un'azienda del settore Food & Beverage ha realizzato una mappatura completa dei suoi processi. Leggi il caso.

Come realizziamo la mappatura dei processi
Individuare i processi da mappare
I processi sono definiti come “una sequenza di attività, che possono essere organizzate in serie e in parallelo, che trasformano degli input ricevuti dai fornitori in output consegnati ai clienti, aggiungendovi del valore”; sono anche detti “flussi di valore” (Value stream). Diversamente da una funzione, che è caratterizzata dalla propria competenza specialistica, un processo è caratterizzato dall'output che produce. Per tale ragione, un processo si individua partendo dal suo output, cioè dai materiali o dalle informazioni che produce e consegna ai propri clienti.

Mappa di inquadramento dell'ambito del progetto
Supplier | Input | Process | Output | Customer |
---|---|---|---|---|
Lista dei fornitori del processo | Materiali, informazioni, documenti | Principali attività svolte | Materiali, informazioni, documenti | Lista dei clienti del processo |
Enti | Oggetti | Ambito: tutto il lavoro entro gli eventi di inizio e fine del processo | Oggetti | Enti |
Mappa dettagliata del processo
La mappa dettagliata di un processo richiede sempre la partecipazione degli attori che svolgono effettivamente le attività; il loro coinvolgimento può essere ottenuto con interviste o la loro partecipazione al team di lavoro. Per la mappatura si possono utilizzare diversi strumenti grafici:
- Value stream map, utile per facilitare le trasformazioni Lean (VSM)
- Swim lane, utile per evidenziare i passaggi fra le diverse funzioni
- Spaghetti chart, adatta per evidenziare gli spostamenti dei materiali e delle persone
Evidenziare le opportunità di miglioramento
Nel corso della mappatura i partecipanti, mentre descrivono le attività che svolgono, sono automaticamente portati a sollevare e portare in discussione i problemi che vivono quotidianamente. La raccolta e la razionalizzazione di tali segnalazioni costituiscono le prime opportunità di miglioramento, che successivamente gli analisti ampliano e integrano alla luce dei modelli organizzativi e gestionali di riferimento.