Lean Six Sigma BLACK BELT

Vantaggi

Riferimento metodologico interno

Un Black Belt esperto è in grado di supportare qualsiasi Green Belt nell’applicare gli strumenti e le tecniche della  Lean Six Sigma durante la realizzazione del suo progetto

Crescita professionale

La formazione a livello Black Belt e la copertura del ruolo per 2-3 anni costituisce uno dei modi più efficaci per fare crescere professionalmente i futuri leader aziendali

Persone più motivate

La certificazione a livello Black Belt, acquisita con il corso e con la successiva realizzazione dei progetti, testimonia la crescita professionale e costituisce un importante tassello nel curriculum personale

Per affrontare i problemi più complessi, non affidarti a project leader impreparati!

Iscriviti compilando il modulo on-line.

Consulta il calendario dei prossimi laboratori di formazione esperienziale.

I Black Belt sono una figura chiave nell’implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo di project leader dei progetti di miglioramento più complessi. Con il corso di formazione, che prevede l’apprendimento completo ed approfondito di tutti gli strumenti e tecniche che costituiscono la metodologia, essi acquisiscono le competenze per diventare il punto di riferimento e di supporto a tutti gli altri attori del miglioramento continuo

In cosa consiste la formazione Lean Six Sigma a livello Black Belt

La formazione consiste in una parte svolta in aula propedeutica alle attività da svolgere sul campo. Il corso in aula, nella sua modalità standard, è suddiviso in 6 moduli settimanali di 3 giornate ciascuno, per un totale di 18 giornate di laboratorio (144 ore); al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento.

Chi ha già frequentato con successo il corso per Green Belt, con superamento del test finale, può frequentare il corso di Upgrade a livello Black Belt, che contiene solamente i temi che integrano quelli trattati nel corso per Green Belt.

Il percorso di formazione esperienziale prevede:

  • frequentazione del corso di 144 ore;
  • apprendimento completo ed approfondito degli strumenti e delle tecniche previste dalla metodologia;
  • laboratori applicativi sugli strumenti e sulle tecniche per più del 30% del corso;
  • acquisizione di capacità di Team Leadership e di Project Management per accompagnare l'organizzazione nel miglioramento continuo;
  • positivo superamento del test finale del corso;
  • completamento di 2 progetti di miglioramento di valore superiore a 150K€ l'uno.

I contenuti del corso sono schematizzati nella seguente tabella:

Programma del laboratorio Black Belt

Programma del Modulo 1

Programma del Modulo 2 Programma del Modulo 3 Programma del Modulo 4 Programma del Modulo 5 Programma del Modulo 6

Introduzione al Corso

Raccolta dati e tecniche di campionamento

Analisi di Pareto DOE   TPM

Il percorso DMAIC

Work Sampling

Diagramma di Ishikawa Analyse Gate Review Riduzione del tempo di setup Value Stream Map futura

Introduzione alla fase Define

Value Stream Map FMEA Introduzione alla fase Improve Sistemi kanban Analisi multi attributo

La Project charter

Statistica di base con Minitab Current Reality Tree Lavorare con le idee Theory of Constraints (TOC) Improve Gate Review

Comporre un Team di successo

Carte di controllo Test delle ipotesi e intervalli di confidenza Future Reality  Tree Dimensionamento dei lotti Introduzione alla fase Control

Leadership e conduzione efficace del team

Process Capability Regressione semplice Sistema MRP II Integrazione Push-Pull Il passaggio di consegne

Gestione del cambiamento

Analisi dei Sistemi di Misura Gage R&R Regressione multipla

Il modello Lean

Analisi ABC incrociata Piano di controllo

La Voce del Cliente (VoC)

Miglioramenti rapidi

ANOVA

Controllo del Lead Time con sistemi Pull

Strategie di collocazione dei buffer di scorte Visual factory

Define Gate Review

Measure Gate Review Componenti della variabilità

Bilanciamento del processo

Le 5 S Progetti Kaizen

Introduzione alla fase Measure

Introduzione alla fase Analyse

Test chi quadro

Eliminazione attività NVA

Sistemi a prova d’errore Chiusura del progetto

Capire cosa misurare

Analisi dei tempi del processo: componenti del Lead Time

 

Ridefinizione del layout

   

 

 

 

 

   

Presentazione dei Progetti

Presentazione dei Progetti

Presentazione dei Progetti

Presentazione dei Progetti

   

Teach Back degli argomenti trattati

Teach Back degli argomenti trattati

Teach Back degli argomenti trattati

Teach Back degli argomenti trattati

   

 

Test Intermedio

 

Test Intermedio

  Test Finale

Affiancamento sul campo

L'affiancamento sul campo (coaching) consiste nella realizzazione di 2 progetti di miglioramento, che devono essere condotti applicando quanto appreso in aula. Il primo progetto è realizzato con l’affiancamento metodologico di un docente, mentre il secondo deve essere realizzato dal partecipante in autonomia.

Certificazione

Al conseguimento degli obiettivi stabiliti in due progetti di miglioramento, i team leader otterranno la certificazione Green Belt, riconosciuta a livello internazionale.

Requisiti per la certificazione Black Belt

  • Superamento del test finale: rilascio dell'attestato di frequenza da parte del TUV Akademie 
  • Conclusione con successo di almeno 2 progetti di miglioramento LSS in azienda: la certificazione è congiunta fra Pragmata e l'azienda