Design For Lean Six Sigma Green Belt

Vantaggi

Riduzione dei costi del ciclo di vita del prodotto

Tutta la letteratura a riguardo è concorde nell'affermare che il 70 - 80% dei costi generati nel ciclo di vita del prodotto sono determinati dalle decisioni prese in fase di progettazione e sviluppo del prodotto e del processo. Il DFLSS introduce modelli, tecniche, approcci e strumenti volti a comprendere i risvolti di ciascuna decisione.

Progettazione della qualità

Forse non tutti sanno che ... la Lean Six Sigma è la metodologia più efficace per il miglioramento dei processi di business. Il DFLSS si inquadra nella progettazione e sviluppo di un prodotto e di un processo coerenti con questo approccio, che siano in grado rispondano alle esigenze e ai desideri dei clienti interni ed esterni.

Innovazione alla portata di tutti

Il Team Leader del DFLSS acquisisce tecniche e strumenti per facilitare la proposta di soluzioni innovative da parte di tutti gli esponenti interfunzionali rappresentati nel gruppo di lavoro (ad esempio l'approccio TRIZ all'innovazione).

Non sprecare tempo, denaro ed opportunità!

Raggiungi il mercato con i prodotti giusti!

Il laboratorio è rivolto a Responsabili e operatori di Ricerca e Sviluppo (R&D)Direttori Tecnici e Product Manager che non hanno maturato esperienza sulle tecniche di analisi statistica e non hanno un titolo Green o Black Belt Lean Six Sigma.

DLSS: Guida all'Innovazione di prodotto e di processo

I Green Belt Design For Lean Six Sigma sono la figura di riferimento nella gestione e conduzione dei progetti relativi al Processo di Sviluppo Nuovi Prodotti: essi sono i Leader delle iniziative di innovazione sia nei prodotti, sia nei processi.

Il corso di formazione prevede l’apprendimento dei modelli organizzativi di riferimento per sviluppare innovazione; se a ciò uniamo efficaci tecniche di Project Management e strumenti avanzati di analisi statistica dei dati, otteniamo un profilo professionale capace di guidare il proprio Team di Sviluppo verso soluzioni realmente innovative, in grado di risolvere agilmente anche le contraddizioni più complesse.

Quali sono i contenuti

Il corso è suddiviso in 3 moduli settimanali di 3 giornate ciascuno, per un totale di 9 giornate di docenza; al termine del corso è previsto un test di verifica
dell’apprendimento.

Il percorso di crescita professionale del candidato prevede:

  • frequentazione del corso di formazione di 9 giornate:
  • apprendimento dei modelli organizzativi più innovativi;
  • acquisizione di competenze di project management, di problem solving e di tecniche sofisticate di analisi statistica;
  • apprendimento degli strumenti e delle tecniche utili alla progettazione innovativa di prodotto e di processo;
  • applicazione degli strumenti e delle tecniche apprese per più del 30% del tempo del corso;
  • positivo superamento del test finale del corso;
  • completamento di 2 progetti di sviluppo che raggiungano gli obiettivi qualitativi, di costo e di tempo di progettazione e sviluppo.

I contenuti del corso sono schematizzati di seguito: 

Programma del Laboratorio Design For Lean Siz Sigma Green Belt
Programma Modulo 1 Programma Modulo 2 Programma Modulo 3
Introduzione al corso Quality Function deployment - QFD Design FMEA e Process FMEA
I modelli di riferimento del PSNP Analisi delle potenzialità del mercato: prezzo e costo Dati tecnici di prodotto e di processo
Il Concurrent Engineering e l'Open Innovation Matrice di Kralijc Rapid Prototyping
Gestire la creatività Tecniche per l'innovazione struttura: approccio TRIZ Industrializzatione del prodotto
Il Project Management - PM Valutazione dei rischi e degli investimenti Design Poka Yoke
La metodologia DMADV Knowledge Management Statistical Process Control - SPC
Ascolto della Voce del Cliente Design of Experiment - DOE Validazione del Prodotto e del Processo
  Taguchi e Robust Design  
     
Teachback degli argomenti trattati Teachback degli argomenti trattati Teachback degli argomenti trattati
  Test intermedio Test finale

Affiancamento sul campo

L'affiancamento sul campo (coaching) consiste nella realizzazione di 2 progetti di sviluppo, che devono essere condotti applicando quanto appreso in aula. Il primo progetto è realizzato con l’affiancamento di un docente, mentre il secondo deve essere realizzato dal partecipante in autonomia.

Certificazione

Al conseguimento degli obiettivi stabiliti in due progetti di miglioramento, i team leader otterranno la certificazione Green Belt, riconosciuta a livello internazionale.

Requisiti per la certificazione Green Belt

  • Superamento del test finale: rilascio dell'attestato di frequenza da parte del TUV Akademie 
  • Conclusione con successo di almeno 2 progetti di miglioramento LSS in azienda: la certificazione è congiunta fra Pragmata e l'azienda